L’INTERVENTO LOGOPEDICO NEGLI SPEECH SOUND DISORDERS: METODICHE VALUTATIVE E RIABILITATIVE A CONFRONTO

25-26 ottobre e 22-23 novembre 2019 (CT)

SCARICA IL PDF


INFORMAZIONI

Segreteria Organizzativa e Provider ECM: AV Eventi e Formazione

Data: 25-26 ottobre e 22-23 novembre 2019

Location: Sede da stabilire (CT)

Destinatari: Logopedisti

Crediti ECM: 32

Partecipanti: 40

Docentie:
Dott.ssa Alessandra Pinton

Costo: Previste riduzioni per iscrizione di gruppi di almeno 3 partecipanti oppure per le iscrizioni perfezionate entro e non oltre il 30 aprile 2019 (quote EB, Early Bird)
 
Logopedisti non soci: Euro 450
Gruppi o EB: Euro 300
 
Logopedisti soci FLI, SSLI Euro 430
Gruppi o EB: Euro 300
 
Soci Associazione Paroleincerchio:
Euro 300
 
(Quote gruppi o EB non previste)
 
Uditori (studenti del corso di Laurea in
Logopedia, senza crediti ECM):*
Euro 250 Gruppi/EB Euro 220
* quota non applicabile ai logopedisti iscritti al Corso di Laurea specialistica
 
Le suddette quote di partecipazione, esenti da IVA, sono comprensive dell’iscrizione annuale all’Associazione Paroleincerchio in qualità di soci frequentatori, con la possibilità di usufruire di tariffe agevolate per la partecipazione agli eventi formativi dell’anno in corso.

DESCRIZIONE

Gli Speech Sound Disorders costituiscono un ambito di intervento logopedico rivolto ad una popolazione molto variegata e rappresentano la più diffusa motivazione che porta a consultazione. Oltre a quanto introdotto in Italia dalla Prof.ssa Umberta Bortolini, nel panorama internazionale sono stati elaborati approcci diversi – nei criteri di classificazione, negli strumenti di valutazione e nel trattamento riabilitativo – che consentono di rispondere ai diversi profili di questi disturbi. Rivolto a logopedisti, il corso intende mettere i corsisti in grado di appropriarsi di alcuni tra i principali approcci che, alla luce delle evidenze scientifiche, permettono di pesare gli indicatori di disordine per stabilire l’eleggibilità all’intervento e di selezionare il trattamento più adeguato. Relativamente alla valutazione, verranno pertanto confrontati i diversi tipi di trascrizione (larga o stretta), le analisi linguistiche qualitative (inventario fonetico, inventario fonemico, analisi dei processi fonologici) e quantitative (PCC, PWC, PMLU, PWP) e le misurazioni delle abilità nella prospettiva psicolinguistica.
 
In merito al momento riabilitativo, saranno presentati alcuni dei principali metodi tra gli interventi bottom-up su base motoria come ad esempio il NSOMT, gli interventi bottom-up su base linguistica come l’intervento fonetico tradizionale, il CVA e il CPPA, gli interventi per contrasto fonologico (per opposizione minima, massima, multipla o empty set), gli approcci miscellanei e su base psicolinguistica. Attraverso la sperimentazione pratica i corsisti potranno appropriarsi delle diverse metodiche e acquisire i criteri di base per selezionare gli interventi più opportuni alle caratteristiche del singolo caso. Il corso è organizzato in due moduli. Il primo, di 16 ore ripartite tra didattica interattiva e lavori di gruppo, analizza alcune delle misure valutative. Il secondo, di 16 ore anch’esse ripartite tra didattica interattiva e lavori di gruppo, prende in esame alcuni approcci riabilitativi.